I progetti di T4SM in campo predittivo

Rimani aggiornato sulla tua azienda anche in vacanza
       Scritto da Marina Tancredi

I tempi che oggi il mercato richiede all’industria manifatturiera sono sempre più ristretti ed eventuali fermi improvvisi di produzione possono comportare ingenti costi alle imprese.

Tutte le organizzazioni possiedono degli asset aziendali che sono indispensabili per gestire la produzione ma che allo stesso tempo comportano elevati investimenti che se non sono efficientemente rapportati alla vita utile, possono comportare importanti riduzioni di performance.

Interviene in aiuto la manutenzione predittiva che, a differenza di quella a guasto, consente all’impresa di ottenere importanti riduzioni di tempi e costi di inattività ma soprattutto un’estensione del ciclo vita della macchina.

In tal senso, T4SM per supportare le aziende in ogni singola esigenza produttiva, si sta occupando di importanti progetti in campo predittivo.

In particolare: 

  • La predizione sull’usura degli utensili per ridurre il danneggiamento del macchinario. Molti responsabili di produzione hanno la necessità di conoscere quando effettivamente un determinato utensile può durare. Normalmente il costruttore del macchinario consegna loro un foglio tecnico che specifica la vita utile dell’utensile. Trattasi però, di un dato medio e non una misura oggettiva del grado di usura che invece, noi siamo in grado di definire grazie ad un modello che si basa su misurazioni fisiche delle vibrazioni emesse dall’utensile. E’ per questo motivo che spesso si assiste ad una dismissione dell’utensile prima dell’usura effettiva. L’analisi invece, permettere una gestione efficiente del magazzino e una riduzione dei costi e degli sprechi conseguenti la dismissione precoce;
  • L’analisi sull’innalzamento della temperatura dell’olio lubrificante che, una volta superati i 45 gradi, può compromettere le corrette proprietà di lubrifica, generare attrito tra parti meccaniche e un conseguente sforzo della macchina. E’ possibile prevedere di qualche ora l’innalzamento fino al valore critico per poter intervenire, spostare la produzione su un altro macchinario e verificare la causa che può essere l’ostruzione dei tubi di flussaggio o la chiusura di valvole. Possiamo ad esempio predire e quindi evitare il blocco del sistema di pompaggio e le ostruzioni nel flussaggio;
  • Un ulteriore progetto in arrivo riguarda l’analisi della vibrazione dei motori per nastri di movimentazione e pompe per ridurre ad esempio le rotture sull’asse di rotazione o del cuscinetto.

T4SM non si limita a sviluppare soltanto i progetti precedentemente citati. Siamo pronti a fornirti delle soluzioni su misura delle tue esigenze.

Per permetterti di implementare efficienti strategie di manutenzione predittiva:

  1. Raccogliamo i dati dai macchinari e dai sensori specifici (termocoppia, accelerometro, microfono…). Utilizziamo dei dati sintetici e applichiamo degli algoritmi che costruiscono una regressione o classificano tali dati in automatico;
  2. Interpretiamo i dati integrando la nostra esperienza con quella dei vostri tecnici e coloro che conoscono a pieno il funzionamento del processo produttivo per conoscere il contesto in cui la macchina ha lavorato e i segnali più interessanti da leggere;
  3. Effettuiamo dei test iniziali per comprendere come lavora la macchina per restituirti una previsione che sia in grado di efficientare le risorse e il macchinario.

 

→Dai valore ai tuoi investimenti e scegli le soluzioni di manutenzione predittiva di T4SM

 

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui nostri eventi e sulle news.


CONDIVIDI:      

Aggiungi commento

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per ricevere le novità di prodotto, degli eventi e le risorse gratuite in anteprima.

Lingua